CFT Rizzardi > Cambia utensili CTA..HSL con magazzino automatico ad alta capacità
Italia, Rivalta di Torino – Sistema progettato per piccoli centri di lavoro a partire dalla lavorazione di orologi e gioielli
Italia, Rivalta di Torino – Sistema progettato per piccoli centri di lavoro a partire dalla lavorazione di orologi e gioielli
CTA..HSL cambia utensili con magazzino compatto ad alta capacità
Il nuovo cambia utensili CTA..HSL è stato espressamente studiato per piccoli centri di lavoro e inizialmente per macchine utensili per la lavorazione di orologi e gioielli. L’esigenza attuale, in genere su tutte le macchine a C.N., è di aumentare la capacità dei magazzini utensili. In questo modo si può accrescere la versatilità con il minimo dispendio di tempo per il riattrezzamento della macchina nella fase di cambio produzione. Pertanto se nel passato erano richieste capacità massime nel magazzino di 30-40 utensili, attualmente vengono richieste capacità di 80-160 utensili. Mentre sulle macchine di medie e grandi dimensioni esistono gli spazi per dislocare magazzini di grandi dimensioni, nelle macchine piccole non gli spazi sono molto limitati.

Il magazzino utensili di CFT Rizzardi può essere conformato utilizzando tutti gli spazi disponibili sulla macchina sia su una superficie piana che su piani ortogonali tra loro o con piani sghembi.
Bussole portautensili indipendenti tra di loro (Chainless System) per il cambio utensile veloce e preciso
Con questi presupposti la CFT Rizzardi srl, specializzata nella produzione di sistemi di cambia utensili, ha studiato e brevettato un magazzino utensili che può essere conformato utilizzando tutti gli spazi disponibili sulla macchina sia su una superficie piana che su piani ortogonali tra loro o con piani sghembi. Naturalmente la conformazione della piastra di base dovrà essere personalizzata per ogni applicazione, mentre per tutto il resto verranno utilizzati degli elementi standardizzati opportunamente adattati alle esigenze. Un altro vantaggio di questo magazzino, è costituito dal fatto che le bussole portautensili non sono legate tra loro da una catena, ma sono bensì indipendenti (Chainless System). Questa particolarità consente di movimentare la bussola con l’utensile selezionato per lo scambio, trasferendolo o ruotandolo di 90° secondo le esigenze. Il magazzino utensili è completato da uno scambiatore a camma che grazie alle leggi di moto opportunamente studiate e al sincronismo del meccanismo a camma, effettua tutto il ciclo di scambio dell’utensile con precisione e velocità.
Maggiori informazioni:
http://cftautomation.it/
You might also like
Propagroup > Propametic per la protezione dei macchinari dagli agenti atmosferici durante il trasporto
Protezione in atmosfera stabile con una forte barriera all’umidità “I film barriera PROPAMETIC fanno parte di una gamma di prodotti pensati e sviluppati per gli imballi di
Comau> Il robot Amico protagonista allo Science Museum di Londra
AMICO, il robot umanoide nato a Grugliasco si potrà incontrare presso lo Science Museum di Londra Comau ha annunciato che il suo robot umanoide, AMICO, è uno
SSI Schaefer > Densità di stoccaggio elevata con il sistema di veicoli a canale
Dettagli sofisticati: il nuovissimo sistema di veicoli a canale “Cuby” di SSI Schäfer per contenitori e cartoni Dettagli sofisticati: il nuovissimo sistema di veicoli a canale