Rollon > Sede in Giappone per rafforzare la presenza in Asia
Giappone, Tokyo – Filiale strategica per l’industria delle macchine utensili, robotica e automazione
Giappone, Tokyo – Filiale strategica per l’industria delle macchine utensili, robotica e automazione
Aperta di recente la Sede in Giappone, a Tokyo. Ultima tappa del percorso di internazionalizzazione della società, che tra uffici e filiali conta oggi nove sedi estere di cui due già esistenti in Asia, a Shangai (Cina) e Bangalore (India), un mercato sempre più importante per la crescita di Rollon.
Paese strategico per l’industria di macchine utensili, robotica e automazione
Rinforzare la propria presenza in Giappone con un hub strategico per l’industria delle macchine utensili, della robotica e dell’automazione: è questo l’obiettivo di Rollon, Gruppo di Vimercate specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, che ha
Sede in Giappone per supportare la distribuzione delle soluzioni
La filiale giapponese del Gruppo parte con un carattere commerciale e di supporto per il distributore locale, con cui l’azienda collabora già da diversi anni.
Grazie alla nuova struttura, Rollon punta a intensificare la propria presenza in Giappone, un mercato strategico per l’industria delle macchine utensili, della robotica e dell’automazione.
In questi settori il Paese del Sol Levante figura stabilmente tra i principali produttori ed esportatori di tecnologie.
Tempi di consegna ridotti e miglior approccio al mercato
Una presenza in loco più strutturata si tradurrà in tempi di consegna ridotti, migliore assistenza e tempestività, ma anche in una maggiore vicinanza culturale.
La presenza di personale locale è in grado di garantire a Rollon un approccio più funzionale ed efficace verso il mercato.
Rapporto diretto tra i clienti e lo staff tecnico locale
Un percorso di consolidamento in Asia che il Gruppo di Vimercate ha già seguito con successo nelle due filiali di Bangalore (India) e Shangai (Cina), dove i clienti si possono rapportare direttamente con lo staff tecnico locale con maggiore facilità e immediatezza.
Eraldo Bianchessi spiega il nuovo punto di partenza
“L’apertura di una filiale in Giappone non è un traguardo ma un nuovo punto di partenza”, ha affermato Eraldo Bianchessi, Presidente e CEO di Rollon. “L’85% del nostro fatturato è realizzato all’estero: per noi l’export ha un’importanza fondamentale e in quest’ottica guardiamo con sempre maggiore attenzione all’Asia, un mercato da cui ci aspettiamo una crescita notevole anche per i prossimi anni. L’apertura di una nuova filiale in un hub internazionale della grande industria come il Giappone ha inoltre una profonda valenza strategica, dato che ci permette di avvicinarci ai centri direzionali dei principali produttori di macchine utensili del mondo”.
Informazioni su Rollon
Il Gruppo Rollon, con headquarters a Vimercate (MB) e sedi in Germania, Francia, Stati Uniti, Cina, India e Giappone, produce guide lineari, telescopiche e attuatori per molteplici settori, come il ferroviario, l’aeronautico, la logistica, il packaging, le macchine utensili e il medicale.
I numerosi mercati di sbocco e l’ampiezza della clientela costituiscono un punto di forza di Rollon, la cui offerta si contraddistingue per un elevato standard qualitativo, un supporto pre-vendita e un’elevata customizzazione del prodotto, caratteristiche che fanno apprezzare l’azienda anche all’estero, dove la stessa realizza più dell’85% del volume d’affari (di cui 45% in Germania).
Maggiori informazioni: Rollon
You might also like
Yaskawa – Robot Motoman GP12 per carichi fino a 12 kg
Yaskawa continua ad ampliare la propria serie dei robot Motoman GP con un robot industriale per carichi fino a 12 kg. Il nuovo Robot Monoman GP12 è il più
Wibu > Chiave di protezione con memoria flash più piccola che ci sia
Dopo quasi tre decenni nel campo della protezione del software contro la pirateria, il reverse engineering e le manomissioni, Wibu-Systems continua a sorprendere il mercato con innovazioni tecnologiche, anno
Shell > Uso corretto di oli e grassi per ridurre i costi di gestione degli impianti industriali
La scelta dei lubrificanti industriale, oli e grassi più adatti riducono sensibilmente i costi di gestione delle aziende favorendone la competitività. Ingegneri ed esperti Shell provenienti da tutta Europa hanno illustrato